La Sicurezza Elettrica In Casa
L’importanza di avere sempre un’impianto elettrico efficiente. Con il nostro contratto d’assistenza otterrete quell’insieme delle operazioni tecnico-gestionali necessarie a mantenere funzionante un impianto. Al fine, quindi, di preservare nel tempo gli impianti in conformità alla regola dell’arte è indispensabile una regolare e costante attività di manutenzione da effettuarsi con periodicità indicate da regolamenti e norme tecniche del settore.
La manutenzione ha lo scopo di ridurre il livello di rischio che ha come conseguenza il danno a persone e cose (infortuni, danni agli impianti, danni agli immobili, danni al materiale, danni all’ambiente, disservizi, pericolo di incendio e quant’altro). I benefici derivanti da una corretta manutenzione sono:
- sicurezza;
- affidabilità;
- qualità;
- riduzione dei costi operativi;
- incremento della vita;
- valore residuo.
La manutenzione degli impianti elettrici è obbligatoria
Secondo quanto indicato nel D.M. 37/2008 (art. 8, comma 2), la manutenzione degli impianti elettrici è un obbligo di legge stabilito per tutti i proprietari, i responsabili e gli amministratori di impianti elettrici,
Il proprietario dell’impianto adotta le misure necessarie per conservarne le caratteristiche di sicurezza previste dalla normativa vigente in materia, tenendo conto delle istruzioni per l’uso e la manutenzione predisposte dall’impresa installatrice dell’impianto e dai fabbricanti delle apparecchiature installate. Resta ferma la responsabilità delle aziende fornitrici o distributrici, per le parti dell’impianto e delle relative componenti tecniche da loro installate o gestite.
Oltre al D.M. 37/2008, è necessario riportare anche altri riferimenti normativi riguardanti le attività manutentive:
- D.P.R. 462/01: verifica periodica degli impianti elettrici di messa a terra e dei dispositivi di protezione dalle scariche atmosferiche;
- art. 2087 codice civile: tutela delle condizioni di lavoro in cui l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro;
- art. 64 comma 1 lettera c) D.Lgs. 81/08: i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare manutenzione tecnica e vengano eliminati, quanto più rapidamente possibile, i difetti rilevati che possano pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori;
- art. 64 comma 1 lettera e) D.Lgs. 81/08: gli impianti e i dispositivi di sicurezza, destinati alla prevenzione o all’eliminazione dei pericoli, vengano sottoposti a regolare manutenzione e al controllo del loro funzionamento.
Condividi questo articolo
Commenti▼